Aspetti metodologici e organizzativi:
Finalità del corso
Il corso Pes/Pav ha come obiettivo di fornire al lavoratore le conoscenze teoriche e pratiche per poter essere abilitato dal datore di lavoro, come Persona Esperta (PES) o come Persona Avvertita (PAV), e come lavoratore abilitato “all’esecuzione di lavoro su parti in tensione".
Il datore di lavoro, a conclusione del corso di formazione e sulla base degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, ecc.), conferirà, ai sensi della Norma CEI EN 50110 - 1 e della Norma CEI 11 - 27, il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l'attestazione della "Idoneità" a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione".
Riferimenti normativi
Il corso è conforme alla Nuova Norma CEI 11-27/1; CEI EN 50110-1.
Il percorso formativo risponde ai requisiti del D.Lgs 81/08 art 82 comma 1 lettera B.
Destinatari
Il corso è rivolto a:
- Addetti ai Lavori Elettrici
Registro
È stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.
Durata del corso
Il corso prevede una durata predeterminata di 16 ore, definita dalle date di svolgimento per i corsi in aula. Non è previsto in nessun caso il dilatamento dei tempi di svolgimento previsti per il singolo corso. Prima data del corso di formazione: 26 Maggio 2014, ore 15.30.
Assenze
Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di rifare il corso dall'inizio.
Docenti
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
Verifiche e Valutazione
Il corso si conclude con una verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.
Per informazioni contattare il numero 327-5749134 o rivolgersi direttamente presso la sede FOR. SIC.