TIPOLOGIA: Corso base

Formazione Obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 – Disponibile Online e in Aula

Riassunto del Corso

  • Durata: 32 ore

  • Modalità: Aula / E-learning + Videoconferenza

  • Destinatari: Datori di lavoro di aziende classificate a rischio medio

  • Attestato: Valido 5 anni su tutto il territorio nazionale

  • Riferimenti normativi: D.Lgs. 81/08, Accordo Stato-Regioni 21/12/2011, D.Lgs. 231/2001

A chi è rivolto il Corso RSPP Rischio Medio

Il corso è destinato a datori di lavoro che intendono ricoprire direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), come previsto dall’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

È obbligatorio per aziende operanti in contesti classificati a rischio medio, tra cui:

  • Logistica e magazzinaggio

  • Commercio all’ingrosso e distribuzione

  • Trasporti e movimentazione merci

  • Servizi ambientali, pubblici o privati

Durata del Corso RSPP rischio medio: 32 ore in aula o online

Il corso ha una durata di 32 ore e si può svolgere secondo due modalità alternative:

  • Presso sedi accreditate, con lezioni in presenza

  • Online, tramite piattaforma e-learning e videoconferenza in diretta

Entrambe le opzioni sono conformi alla normativa vigente e consentono di ottenere l’attestato RSPP riconosciuto su tutto il territorio nazionale.

Obiettivo del Corso RSPP rischio medio

Il percorso formativo mira a fornire ai datori di lavoro le competenze necessarie per:

  • Implementare un sistema di gestione della sicurezza aziendale

  • Redigere e aggiornare correttamente il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)

  • Gestire e coordinare le attività di prevenzione e protezione

  • Collaborare con le figure aziendali coinvolte (RLS, medico competente, consulenti)

  • Assicurare la conformità alla normativa sulla sicurezza sul lavoro

Caso pratico

Un datore di lavoro di un’azienda logistica ha applicato le competenze acquisite per riorganizzare i percorsi interni di movimentazione merci, riducendo in sei mesi del 30% i microinfortuni da impatto e migliorando il punteggio INAIL dell’azienda.

Programma del Corso RSPP Rischio Medio

La formazione è suddivisa in quattro moduli tematici, secondo i criteri stabiliti dal legislatore.

Modulo 1 – Giuridico Normativo

  • Quadro normativo generale (D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 231/2001)

  • Responsabilità del datore di lavoro: civile, penale e amministrativa

  • Sistema di vigilanza e prevenzione

  • Soggetti coinvolti nella sicurezza

Modulo 2 – Gestionale

  • Tecniche e strumenti per l’analisi e la valutazione dei rischi

  • Infortuni mancati e sistemi di monitoraggio

  • Partecipazione attiva dei lavoratori

  • Obblighi contrattuali, DUVRI e documentazione tecnica

  • Emergenze, primo soccorso e incendi

Modulo 3 – Tecnico

  • Fattori di rischio comuni: meccanici, elettrici, biologici, chimici

  • Rischi legati a stress lavoro-correlato e fattori psicosociali

  • Sorveglianza sanitaria e protocolli di controllo

Modulo 4 – Relazionale

  • Informazione, formazione e addestramento dei lavoratori

  • Tecniche di comunicazione aziendale

  • Consultazione e partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

  • Coinvolgimento attivo del personale

Verifica finale e rilascio dell’Attestato RSPP rischio medio

Al termine del corso è previsto un test di verifica dell’apprendimento composto da:

  • Domande a risposta multipla

  • Casi applicativi di contesto aziendale

Superando la verifica, il partecipante ottiene l’attestato di formazione RSPP rischio medio, valido 5 anni.
In caso di non superamento, il test può essere ripetuto senza costi aggiuntivi.

Validità del corso di aggiornamento RSPP rischio medio

L’attestato ha validità quinquennale.
È obbligatorio aggiornare le competenze attraverso un corso di aggiornamento RSPP di 10 ore, fruibile sia online che in aula.
La mancata formazione aggiornata può determinare l’invalidazione dell’incarico RSPP e sanzioni amministrative.

Le sfide più comuni nella formazione RSPP e come affrontarle

Molti datori di lavoro segnalano difficoltà nella redazione autonoma del DVR o nella corretta gestione delle comunicazioni con il medico competente. Il corso fornisce strumenti concreti, modelli e simulazioni per affrontare questi aspetti critici.

Perché scegliere questo corso RSPP rischio medio

  • Riconosciuto e conforme al D.Lgs. 81/2008 e all’Accordo Stato-Regioni

  • Fruibile da remoto o in aula

  • Programma modulare con contenuti tecnico-operativi

  • Formatori esperti in sicurezza aziendale

  • Supporto continuo durante tutto il percorso formativo

Domande frequenti sul Corso RSPP Rischio Medio

Chi può partecipare al Corso RSPP rischio medio?
Tutti i datori di lavoro che intendono ricoprire il ruolo di RSPP in aziende classificate a rischio medio.

Il corso è disponibile online?
Sì, è possibile seguire l’intero corso in modalità e-learning e videoconferenza.

È obbligatorio frequentare questo corso?
Sì, la formazione è obbligatoria per legge per tutti i datori di lavoro che vogliono assumere il ruolo di RSPP.

Quanto dura il corso?
Il corso dura 32 ore, articolate in 4 moduli.

Come si ottiene l’attestato?
Superando il test finale, il partecipante riceve un attestato riconosciuto a livello nazionale, valido per cinque anni.

È previsto l’aggiornamento?
Sì, è obbligatorio un aggiornamento ogni 5 anni della durata di 10 ore.

Normativa di riferimento

  • D.Lgs. 81/2008, art. 34

  • D.Lgs. 106/2009, correttivo del Testo Unico

  • D.Lgs. 231/2001, responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

  • Accordo Stato-Regioni, Repertorio atti n. 223/CSR del 21 dicembre 2011

  • Norme UNI EN ISO per la formazione sicurezza

  • Linee guida INAIL e Ministero del Lavoro

Per consultare i testi normativi:

Il Corso RSPP per Datori di Lavoro in Settori a Rischio Medio è disponibile anche in e-learning (Online+ Videoconferenza)

Modulo di Preadesione per il Corso in Aula